Il metodo globale di autodifesa è un sistema di difesa personale ufficialmente
riconosciuto dalla FIJLKAM, nato con l’obiettivo di fornire ai suoi praticanti un repertorio
tecnico mutuato da diverse arti marziali, Karate-Judo-Lotta-Aikido-Ju Jitsu.
MGA è basato su tecniche difensive utilizzabili da chiunque, indipendentemente dal genere o
dalla forza fisica del praticante.
Elementi sulla legislazione, che regolamenta la difesa legittima in Italia ed una conoscenza
di base della Psicologia applicata alle situazioni di rischio, sono gli argomenti di completamento
della difesa personale.
Pratica e Diffusione
Il Metodo Globale Autodifesa (MGA) è oggi praticato presso associazioni di volontariato, A.S.P.,
fondazioni, Comuni, Province, Regioni, scuole, organizzazioni per operatori della sicurezza,
forze di Polizia, personale del 118, università. E ancor più nello specifico, si evidenziano i
protocolli d’intesa attuati fin dal 2003 con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
per la formazione e l’aggiornamento di Istruttori, estesi a tutto il personale in servizio.
In piena realizzazione il programma di istruzione, derivante da una convenzione specifica, per
tutto il personale delle Capitanerie di Porto e Guardia Costiera, attuato dagli Insegnanti
abilitati dalla FIJLKAM. Corsi di abilitazione per Insegnanti interni, sono stati concretizzati
altresì per la Guardia di Finanza, nella scuola di specializzazione di Orvieto, oltre che
all’istruzione del personale della prestigiosa Scuola Alpina di Predazzo. Per il terzo anno
consecutivo, viene realizzato l’addestramento degli operatori della Scuola Navale Militare
“Francesco Morosini” di Venezia. Sono innumerevoli le Polizie Locali che seguono il Metodo
Federale e nelle Scuole della Polizia di Stato, il Metodo Globale Autodifesa rappresenta lo
strumento fondamentale di istruzione.